LA BATTAGLIA PER LA SOPRAVVIVENZA DIPENDE DALLA CAPACITÀ DI CRESCERE
Cos’hanno in comune Jeff Bezos, Mark Zuckerberg, Elon Musk e Warren Buffet?
Almeno due cose: non sono solo tra i 10 uomini più ricchi del mondo, ma sono anche quelli che, nel corso della pandemia, hanno visto aumentare di più il proprio patrimonio, che in alcuni casi (ad esempio per Jeff Bezos) è addirittura raddoppiato.
A questa continua scalata non partecipano solo le singole persone: anche le big companies non conoscono crisi, anzi, continuano a crescere.
Come può essere?
Le grandi aziende, così come le singole persone, si arricchiscono sempre di più e acquisiscono competitività perché hanno i mezzi per ottenere maggiori informazioni riguardo l’andamento del mercato, spesso con una rapidità tale da riuscire ad anticiparne i movimenti e i cambi di rotta.
Operazioni che, per i professionisti e gli imprenditori che sono alla guida di piccole imprese, risulta impossibile, dal momento che sono sempre costretti a concentrare tutta l’ attenzione e gli sforzi nella gestione quotidiana della propria attività.
Ma come fanno tutte queste big companies a registrare incrementi del 40 – 50% del volume d’affari ogni anno?
Questo accade perché, avendo in anticipo una visione dell’evoluzione del mercato, possono mettere in atto dei processi di acquisizione. Di fatto, aumentano i loro capitali e giri d’affari assorbendo aziende più piccole.
Se una big company volesse aggredire un mercato in crescita, per lei sarebbe più semplice acquisire un’azienda già consolidata e competitiva in quel settore, piuttosto che aprirne una nuova!
Il problema è che per una grande azienda che cresce, una o più piccole realtà scompaiono!
Quindi com’è possibile, per noi professionisti dell’arredo retail, gestire processi di crescita quando ci ritroviamo in quattro gatti a lavorare nel nostro showroom, e al primo imprevisto siamo già bloccati?
Di certo non possiamo replicare i modelli di gestione messi in atto dalle multinazionali, che hanno budget e risorse per noi inarrivabili, ma possiamo, anzi, dobbiamo trarne alcuni spunti cruciali.
Le grandi compagnie hanno dei sistemi di controllo attraverso i quali riescono a monitorare tutti i processi aziendali, analizzarli e, laddove necessario, investire per incrementarne l’efficienza.
Sono sistemi che monitorano tutte le attività, dalla più basilare alle più complesse: sono strumenti che mettono nelle mani di chi deve prendere le decisioni il potere di farlo nel modo più rapido possibile, anticipando tutti gli altri.
Per quanto sembrino molto lontane dal nostro mondo, oggi non possiamo più far finta che queste dinamiche non influiscano su mercati piccoli come il nostro.
Ormai, sempre più spesso, anche noi ci troviamo a combattere per lo stesso cliente con aziende nettamente più grandi, più forti e più strutturate di noi.
Per riuscire a rimanere a galla, non puoi più mettere in discussione il fatto che il tuo negozio ha bisogno di strutturarsi, oltre che dal punto di vista economico e formativo, anche con un sistema che sia in grado di replicare il format dei big, in modo da riuscire, come loro, a:
- avere tutto sotto controllo
- ottimizzare tempi e processi
- ridurre gli errori
- metterti nella condizione di essere più reattivo ai cambiamenti del mercato.
L’unico modo per riuscirci è digitalizzandosi.
Ma cosa significa oggi digitalizzare un’impresa? No, non significa semplicemente essere online!
Significa dotarsi di una piattaforma digitale sulla quale tutti, all’interno dell’azienda, possano inserire, nel modo più semplice e rapido possibile, tutti i dati relativi ai processi aziendali. In questo modo, chi deve prendere le decisioni può decodificarli e disporre, così, in ogni momento di una visione sulla base della quale compiere determinate azioni.
La digitalizzazione non è solo il web, ma l’ingegnerizzazione dei processi aziendali all’interno di una piattaforma.
Questo è il più grande motore di cui ha bisogno oggi ogni impresa, sia essa piccola o un colosso della GDO.
Per questo ci siamo messi a lungo al lavoro, con un team di specialisti, fino ad arrivare a sviluppare un sistema gestionale che fosse non solo utile, ma anche costruito su misura delle piccole imprese del mondo del mobile:
lunedì presenteremo per la prima volta in esclusiva ai nostri partner PowerSale, il software gestionale che ci ha visti direttamente impegnati nella sua costruzione.
Powersale è così specifico e completo da essere un vero e proprio scheletro portante per le piccole aziende dell’arredo retail.
È un importante traguardo, ma anche uno straordinario punto di partenza: sappiamo che il mondo evolve in fretta e che le esigenze cambiano altrettanto velocemente.
Per questo abbiamo voluto strutturare la piattaforma in modo tale che possa essere perfezionata sempre di più, in futuro, sulla base delle esigenze dei professionisti e degli imprenditori del mondo dell’arredamento, anche grazie al contributo diretto di tutti i nostri partner.
Intuizioni, esperienza e qualche colpo di fortuna non bastano più per continuare a essere parte del mercato. Ti stai dotando delle risorse indispensabili per stare al passo?