
Molto probabilmente sì, e spero tanto che tu la faccia tutti i giorni.
Nel lavoro, come nella vita, dobbiamo essere in grado di dare il giusto valore alle cose, alle persone, a noi stessi e soprattutto al tempo!
Sì.
Il tempo, è il fattore massimo che, se ben gestito e organizzato, ci darà la possibilità di esecuzione e di godimento in ogni cosa.
Sembra ovvio quello che sto scrivendo, ma sono davvero curioso di sapere se queste banalità sono mai state scritte e poi ordinate su qualche tuo appunto o foglio di Excel.
Tutto è una questione di esecuzione.
Quindi, se non l’hai mai fatta, ti consiglio di prenderti un po’ di tempo proprio adesso per iniziare una prima bozza di partenza.
Dobbiamo eseguire le priorità principali in tempo e in modo costante.
Solo in questo modo migliorerà la tua capacità di disfare la ragnatela dei vincoli, cioè quella in cui rimaniamo imprigionati in un intrico di confusione, paralisi procrastinazione, perfezionismo e la costante mancanza di concentrazione sulle cose giuste.
Uno dei problemi comuni e principali è che non prendiamo il tempo necessario per prevenire i nostri problemi analizzando proprio l’utilizzo del nostro tempo.
C’è una massima di Confucio che dice:
“la vita è fatta di attenzione”.
Quando l’attenzione se ne va, se ne vanno anche i risultati.
Quindi dobbiamo concentrarci, ma dobbiamo concentrarci sulle cose giuste!
Quante volte nella tua vita avrai sentito dire che bisogna lavorare sui punti deboli?
Forse c’è proprio un problema alla radice di questi consigli….
Un esperto canadese di nome Dan Sullivan l’ha detto con queste parole:
Se tutto ciò su cui ti concentri sono i tuoi punti deboli, tutto ciò che ti ritroverai alla fine, sarà un mucchio di punti deboli molto forti.
Molto probabilmente quello che possiamo e dobbiamo fare è concentrarci e focalizzarci sui nostri punti forti e poi andare avanti proprio da lì.
Con questo non voglio dire di abbandonare o sottovalutare i tuoi punti deboli, ma piuttosto di iniziare a capire come gestirli.
– Hai mai riflettuto o ragionato profondamente su cosa in cui sei veramente abile, bravo, performante, quasi che, dentro di te, ti reputi un genio in quella disciplina?
– Hai mai fatto la stessa riflessione al contrario?
Se non ti è mai capitato o se questi ragionamenti sono solo stati passaggi veloci dentro la tua testa, ti consiglio vivamente di prendere carta e penna e iniziare a buttare giù delle prime considerazioni obiettive su questo.
Non essere bugiardo con te stesso, questo piccolo esercizio è per te, e soprattutto è molto riservato.
Ti consiglio anche di tenere il risultato del tuo report per molto tempo, in maniera tale da poterlo rispolverare ogni tanto, per rifare il punto della tua situazione quando avrai qualche piccola incertezza sui processi del tuo lavoro.
Questo è uno dei punti di partenza per capire l’importanza delle persone!
Quelle che ti stanno vicino e quelle che potranno dare un forte contributo alla tua vita.
Quando un giorno parleremo di delega, capiremo quanto sia indispensabile per alimentare i tuoi futuri processi di sviluppo.
Buon lavoro!

Ideatore del Sistema Abitativo® e co-fondatore di Arredo Academy
Sono nel mercato dell’interior design dall’età di 25 anni. Nel tempo ho creato un sistema per rendere entusiasmante l’esperienza del cliente e aumentare i margini dell’azienda.
Ne ho fatto un brand che ho chiamato Abitativo®. Per trasmettere qual è l’esperienza che amo dare al cliente ho scritto un libro: Finalmente la nostra casa. Oggi Abitativo® è un sistema di vendita e gestione del cliente che riunisce diversi rivenditori di arredo e design di tutta Italia, che mettono davanti a tutto il proprio vero valore, aiutando al meglio i clienti e migliorando il proprio posizionamento di mercato.
Ho voluto condividere ciò che ho imparato fino a oggi con tutti i professionisti che, come me, si trovano ad affrontare un mercato sempre più complesso, con risorse limitate: così è nato il libro Soli in un mondo di Giganti.