gruppi facebook

Facebook: lo stai sfruttando nel modo migliore per il tuo punto vendita?

Ecco una domanda che torna alla ribalta ciclicamente tra chi usa i social per fare marketing per il proprio mobilificio:

oggi, Facebook, funziona o no?

L’investimento di tempo e di risorse offre un ritorno economico vantaggioso?

Rispondere non è facile, perché Facebook evolve velocemente ed è uno strumento sul quale bisogna essere costantemente aggiornati.

Ciò che funzionava e risultava a basso costo sei mesi fa, oggi è già obsoleto.

La verità è che,per poter ottenere risultati da Facebook, occorre capire molto bene che uso ne fanno le persone e sfruttare le risorse più efficaci messe a punto da questa piattaforma.

Insomma, se sei tra coloro che ogni tanto fanno un post, e che saltuariamente si limitano a cliccare sul bottone “Metti in evidenza”, probabilmente per te Facebook non funziona, e sicuramente ti stai perdendo preziose occasioni di ottenere dei risultati.

È importante capire che la discriminante non è solo quanto investi. Anzi, spendere un mucchio di soldi in Ads senza una strategia ben definita è il miglior modo per non ottenere alcun ritorno (e fare contento Facebook).

Ti sei mai chiesto come si comportano davvero i tuoi potenziali clienti su Facebook?
Cosa fanno?
Come trascorrono il loro tempo?
A cosa prestano attenzione?

Per analizzare questo importante aspetto, facciamo un piccolo salto indietro nel tempo, nell’epoca della carta.

Leggere il giornale è un’abitudine che per molti è evoluta nella forma, ma non nella sostanza.

Se fino a qualche decennio fa si potevano leggere soltanto periodici cartacei, oggi la maggior parte delle letture si sono spostate sul web.

Ciò che non è mai cambiato, però, è il modo in cui ogni giorno ci approcciamo ai quotidiani.

Prova a farci caso:

  • quando compri un giornale leggi tutte le notizie, in ordine, dalla prima all’ultima?
  • Dedichi la stessa attenzione a tutte le pagine?
  • Se preferisci informarti online, scorri tutte le voci di menu dei quotidiani digitali, per assicurarti di aver letto ogni articolo?

…Oppure ti concentri prima sulle sezioni che ti interessano di più, per poi spulciarne qualcun’altra in modo più distratto, tralasciando il resto?

La maggior parte delle persone si dedica a questa forma di lettura frazionata: un comportamento che esisteva già con i periodici cartacei e che si è accentuato con il web, dove non esistono più un vero inizio e una vera fine.

In generale, internet ci ha abituati ad andare a cercare in modo diretto le informazioni e i temi che incuriosiscono o appassionano.

Facebook ha fatto di più: ci ha abituati a selezionare le fonti che ci interessano, decidendo di non vedere le altre.

L’algoritmo del social network funziona su questo principio: monitora i comportamenti delle persone per capire quali contenuti le attraggono maggiormente, e per continuare a proporne di simili.

Dal momento che per il social blu è fondamentale che noi trascorriamo online il maggior tempo possibile, ci invita poi a selezionare direttamente e in modo attivo ciò che vogliamo vedere.

Come?

Entrando a far parte dei gruppi.

Ogni volta che ti iscrivi a un gruppo, stai dicendo a Facebook: “Questo argomento mi interessa”, voglio continuare a ricevere aggiornamenti da chi fa parte di questa community”.

Tutto questo dovrebbe essere sufficiente a farti capire quanto sia importante sfruttare questi canali per entrare in contatto con i tuoi potenziali clienti, e anche per mantenere un legame con coloro che già ti hanno scelto.

Ma i gruppi conservano ancora un’altra grande forza, fondamentale da sfruttare per te che hai un’attività di interior design o un mobilificio.

I gruppi Facebook funzionano e piacciono alle persone perché sono luoghi di confronto, dove la comunicazione è bidirezionale. Puoi perfino interagire con gli esperti.

Per comprendere fino in fondo la differenza tra un gruppo e una pagina, prova a vederla così:

  • la pagina Facebook è il luogo dove un’azienda parla di sé, la comunicazione è unidirezionale. Le persone possono interagire tramite i commenti, ma per vedere i contenuti pubblicati dalla tua pagina devono già avere mostrato un interesse attivo nei tuoi confronti, nei confronti del tuo brand.
  • Il gruppo è invece un luogo che riunisce persone accomunate da un interesse comune. Puoi parlare non solo con chi già ti conosce, ma anche con chi, semplicemente, è potenzialmente in target, perché si trova nella tua zona e probabilmente sta valutando di ristrutturare e/o arredare casa.

Riesci a comprendere la differenza di potenziale dei due strumenti?

Non è un caso, infatti, che la visibilità e le interazioni organiche nei gruppi Facebook siano maggiori rispetto a quelle delle pagine.

Oggi, l’unico modo per raggiungere un numero di persone significativo tramite una pagina è fare campagne a pagamento, ma questo ti pone immediatamente nella modalità “vendita”:

sei tu che interrompi gli utenti per lanciare loro un messaggio, proprio come fa uno spot pubblicitario nel bel mezzo di un film in tv.

All’interno del gruppo, invece, puoi rendere evidenti il tuo valore e le tue competenze rispondendo agli utenti che hanno dichiarato di essere interessati a un determinato argomento, interagendo con loro in modo diretto e alla pari. Puoi costruire un dialogo e acquisire fiducia prima di portare avanti un messaggio di vendita.

Con questo non voglio demonizzare le sponsorizzazioni a pagamento o le pagine: sono entrambi strumenti indispensabili all’interno di una buona strategia.

Ma ogni strumento ha il suo ruolo e i suoi giusti tempi.

Se stai ignorando le potenzialità dei gruppi, ti stai perdendo per strada un pezzo di strategia molto importante e potenzialmente proficua.

I gruppi Facebook sono strumenti cruciali per il Sistema Abitativo® e per Arredo Academy.

La gestione di un gruppo è estremamente complessa, richiede un impegno enorme su base quotidiana.

Per questo abbiamo creato e fatto crescere un gruppo estremamente autorevole, dando la possibilità ai nostri partner di far conoscere i propri progetti, le proprie competenze, il proprio valore, raggiungendo un numero di persone sempre in crescita, con numeri che non sarebbe possibile raggiungere tramite post organici sulla propria pagina.

Il gruppo diventa inoltre luogo di confronto, di scambio, di influenza e condivisione con altri professionisti di tutta Italia. Un modo per crescere e rimanere aggiornati.

In Arredo Academy il gruppo Facebook è una risorsa ancora più preziosa per tutti i nostri partner e per i professionisti dell’interior design: è il luogo nel quale confrontarsi con professionisti di tutta Italia per condividere dubbi, esperienze, problematiche e soluzioni.

Il gruppo è un canale privilegiato per accedere ad approfondimenti e contenuti formativi a 360° sul marketing, la vendita, la gestione del mobilificio nel contesto attuale.

Chi è nel gruppo riceve inoltre le informazioni sulle iniziative di Arredo Academy in anteprima.

È il luogo nel quale, gratuitamente, è possibile coltivare la propria crescita professionale e un percorso di miglioramento continuo, condiviso con professionisti mossi dal desiderio di vivere con soddisfazione e serenità il proprio lavoro.

Vuoi accedere a risorse gratuite costantemente aggiornate e confrontarti con chi ha già trovato le soluzioni che stai cercando?

Entra nel gruppo chiuso Arredo Academy!