Forum delle Economie Arredo Retail 2021: presentata l’indagine di mercato Arredo Academy
Durante l’evento nazionale, in collaborazione con Unicredit, sono stati presentati i trend economici del settore
Nei momenti più difficili, è facile farsi prendere dallo sconforto.
Il rischio, però, è quello di perdere di vista anche le opportunità che abbiamo concretamente a disposizione.
È su questa consapevolezza che abbiamo costruito la seconda edizione del Forum delle Economie Arredo Retail, l’unico evento nazionale riservato ai professionisti del settore.
In particolare, per questa seconda edizione, abbiamo voluto concentrarci su strumenti concreti e informazioni pratiche che potessero risultare in un aiuto reale e immediato.
Abbiamo quindi deciso di coinvolgere un partner importante, UniCredit, per approfondire tematiche che potessero risultare di immediato sostegno ai professionisti dell’arredo retail.
- Che cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi mesi?
- Come sta cambiando il nostro settore e come fronteggiare questi cambiamenti?
- Quali sono gli strumenti a sostegno delle aziende dell’Arredo Retail?
Queste sono solo alcune delle domande cruciali che in molti nel nostro settore si stanno ponendo e alle quali abbiamo voluto fornire una risposta.
Roberta Antinarella, Industry Expert UniCredit, ha presentato l’analisi di mercato che UniCredit ha realizzato in esclusiva per Arredo Academy e per il Forum Nazionale dell’Arredo Retail 2021.
Lo studio è stata una preziosa fonte di informazione per comprendere i trend economici e in che direzione sta andando il nostro mercato.
I dati sono una guida fondamentale per poter sviluppare una strategia di marketing, e lo sono a maggior ragione in periodi come questi, estremamente complicati e difficili da interpretare senza i giusti strumenti.
A seguire, Roberto Ricci, Business Center Marche Nord UniCredit, ha approfondito “Le misure a sostegno delle imprese causa Covid”, nell’ottica di offrire una chiara visione di tutte le risorse disponibili per le piccole e medie imprese, nonché le modalità di accesso al credito.
Abbiamo poi dedicato un Focus ai temi dell’Ecobonus e Sismabonus 110% insieme a Lucia Belpulsi, Retail Business Management UniCredit, per capire come sfruttere questi strumenti al meglio.
Oggi, il mercato ci pone davanti a sfide sempre più complesse, di fronte alle quali le piccole e medie imprese si ritrovano sempre più deboli.
Perfino l’accesso al credito e il reperimento delle informazioni utili per ottenerlo risultano più semplici per i Big Player del settore.
Non possiamo nasconderci dietro un dito, dobbiamo ammetterlo apertamente: quella che ci aspetta è una delle battaglie più difficili degli ultimi anni.
Prenderne coscienza è l’unico modo che abbiamo per poter reagire in modo proattivo e guidare con successo la nostra azienda fuori dalla tempesta.
La pandemia sta cambiando il nostro settore e ed è fondamentale saper interpretare questi mutamenti.
Arredo Retail 2021: i trend economici da conoscere
Protagonista fino al 2019 di una dinamica positiva, la filiera Legno-Arredo ha visto l’Italia esponente di punta del mercato comunitario: primo Paese con circa 73mila imprese, 310mila addetti, un valore della produzione superiore ai 42miliardi di euro e un’incidenza del 4,5% sul totale del fatturato della manifattura italiana.
In particolare, il tessuto produttivo dell’Arredo è organizzato in distretti, concentrati nell’area Centro Nord.
Le Marche costituiscono il quarto polo produttivo che ha il suo fulcro nel distretto del Mobile di Pesaro. Il comparto, nella sua complessità, non è stato risparmiato dalla crisi determinata dall’epidemia di covid-19.
Come interpretare questi dati?
I dati, però, non significano nulla se non li sappiamo trasformare in azioni concrete.
Qual è, allora, la chiave di lettura?
Partiamo da una certezza: il mercato non sarà mai più quello di prima. Nemmeno i clienti lo saranno: la pandemia sta cambiando profondamente non solo le nostre vite nel momento attuale, ma anche le nostre abitudini.
Oggi più che mai è importante imparare a conoscere, anzi, a ri-conoscere i nostri clienti e a metterli davvero al centro delle nostre strategie.
La strada che abbiamo davanti per uscire dalla crisi ha delle tappe che già sono evidenti:
- la visione strategica e la capacità di ottimizzare ogni investimento, misurando i risultati
- la flessibilità
- gli investimenti in sostenibilità
- l’innovazione
- la digitalizzazione dei processi produttivi e commerciali.
In poche parole, per le piccole o medie imprese che ancora non hanno intrapreso questo percorso, il cambiamento non è più rimandabile: è necessario strutturarsi, imparare a muoversi sul mercato in modo strategico, abbracciando l’ottimizzazione dei processi e la digitalizzazione delle esperienze.
È evidente che stiamo parlando di molti ambiti differenti e di profondi cambiamenti da trasformare in azioni pratiche quotidiane, che di certo non possono essere intrapresi da un giorno all’altro.
Ma è proprio per questo che oggi è fondamentale avere a disposizione le conoscenze, le competenze e gli strumenti per iniziare a muovere i primi passi nell’unica direzione che potrà permettere alla tua azienda di continuare a vivere, di consolidarsi e di crescere.
Ciò che serve alle piccole o medie imprese è un cambio di mentalità, di approccio.
La capacità di guardare alla propria attività in modo nuovo, di analizzare costantemente il mercato e di rispondere ai feedback che otteniamo con ogni azione di marketing.
Siamo convinti che per poter superare questo periodo difficile e i prossimi che verranno, occorrano:
- la possibilità di accedere a dati economici e scenari
- la capacità di interpretarli
- la capacità di trasformarli in azioni
- le competenze per fissare, analizzare e monitorare obiettivi e parametri di valutazione
- la capacità di strutturare processi e procedure che consentano di trasformare gli obiettivi in traguardi.
Certo, questo significa chiedere molto a una piccola azienda dalle risorse limitate.
È proprio con questa consapevolezza che in Arredo Academy ci impegniamo ogni giorno a fornire tutti questi strumenti e queste risorse ai nostri colleghi.
L’analisi di mercato e il Forum nazionale sono solo alcuni delle preziose risorse che condividiamo ogni giorno all’interno della nostra Accademia, insieme ai nostri partner.
In Arredo Academy, i professionisti dell’Arredo Retail hanno a disposizione tutti quegli strumenti che non riuscirebbero a costruirsi da soli:
- un intero reparto marketing
- un reparto di ricerca e sviluppo
- un reparto dedicato esclusivamente alla formazione, proprio come le grandi multinazionali della GDO, ma che elabora e testa strategie e soluzioni a misura della tua piccola o media impresa
- un team di professionisti specializzato nei differenti ambiti del marketing, dell’arredo, delle discipline digitali
- un gruppo di pari con i quali confrontarsi e mettere in condivisione esperienze, competenze, risposte e soluzioni
consulenze one – to – one su tutti gli aspetti fondamentali della gestione dello showroom, della formazione del personale, della strategia di marketing e dell’ottimizzazione dei processi.
L’alta partecipazione al Forum ci conferma che i professionisti del nostro settore hanno un forte desiderio di condividere risorse e di trovare importanti risposte.
Ecco perché stiamo lavorando per continuare ad accrescere gli strumenti che mettiamo a disposizione dei nostri colleghi ogni giorno e ci siamo già messi all’opera per organizzare il prossimo evento di settore.
Entra nel gruppo chiuso Arredo Academy riservato a chi gestisce o lavora in un negozio di arredo retail, e resta aggiornato su tutte le novità!