QUANTO PESA LA FORMAZIONE NELLA GESTIONE DEL TUO SHOWROOM?

Ecco 3 step fondamentali per trasformare la formazione da costo a investimento

“Chi non si forma, si ferma”.

Quante volte l’hai sentito dire?

Sicuramente, anche da noi di Arredo Academy hai sentito ripetere spesso che la formazione è fondamentale per la vita e la crescita di uno showroom.

Senza studio continuo non si va da nessuna parte: lo abbiamo detto e continueremo a dirlo, ma in questo periodo in cui i corsi di formazione crescono come funghi, decidere di formare se stessi o il proprio staff non basta più.

Occorre avere metodo e una visione strategica anche nella scelta delle competenze che si vogliono portare in casa e, soprattutto nella scelta del formatore o dell’ente formativo.

Di fronte a questo tema, facendo una generalizzazione, possiamo identificare due tipi di professionisti o imprenditori:

  • quelli che non hanno mai tempo o risorse per investire nella propria formazione e in quella dei propri collaboratori, considerandola un’attività di importanza secondaria

  • quelli che rischiano di perdersi in un vortice di formazione continua e di acquisizione di nozioni che non vengono mai scaricate a terra.

Inutile dire che, chi si trova nella prima situazione, sta esponendo la propria attività al rischio di rimanere sempre più indietro, con strumenti e competenze sempre più obsolete, a fronte di un mondo che evolve a una velocità mai vista prima.

Ma la questione è anche un po’ più complessa.

È vero, chi non si forma, si ferma. Ma anche chi si forma rischia di sprecare una grande quantità di tempo e di risorse, se non sa procedurizzare la formazione.

Lascia che ti spieghi che cosa intendo.

Da quando è esplosa la pandemia, anche i percorsi formativi hanno iniziato a proliferare come mai prima d’ora: ovunque troviamo professionisti, studi, agenzie o portali che offrono corsi a distanza.

Un webinar introduttivo di qui, un’ora di formazione là, una intera giornata per diventare esperti di questo e di quello…

L’offerta è così ricca che, per chi vuole investire nell’acquisizione di nozioni e nuove competenze, c’è l’imbarazzo della scelta. Ed è proprio qui che nasce il problema.

Hai mai sentito parlare di infodemia?

Dal vocabolario Treccani: “Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento, per la difficoltà di individuare fonti affidabili”.

Nel mondo della formazione è successo proprio lo stesso! Se ogni giorno nella tua casella email arrivano almeno 4 o 5 proposte di corsi, va a finire che quasi ti serve una giornata solo per capire quale ha senso vagliare!

Questo succede soprattutto a chi non ha un metodo per selezionare i percorsi da attivare.

Ecco 3 passaggi fondamentali da mettere in atto per ribaltare questo approccio, e trasformare la formazione in un vero strumento di marketing, che porta risultati concreti e misurabili nel tuo showroom.

1. Inserisci il budget per la formazione all’interno del bilancio aziendale

Si tratta di una voce importante quanto gli investimenti per migliorare lo showroom, o perfezionare l’elenco fornitori. Indipendentemente dalle risorse disponibili, non escluderesti mai dal tuo bilancio il budget per rifornire lo showroom. Semplicemente, non potresti.

Ecco, occorre abituarsi ad attribuire alla formazione lo stesso peso. Perché sono proprio le competenze ciò che, più di ogni altro investimento, può portarti a una vera crescita.

Ma acquistare un corso a sentimento, solo perché ne hai sentito parlare, non ti permette di avere una visione a lungo termine: a inizio anno, devi già sapere quanto potrai investire. Soltanto in questo modo potrai stabilire delle priorità e fare delle scelte efficaci.

2. Analizza punti di forza e debolezze tue e del tuo staff

Il tuo team è molto forte nelle vendite, ma il punto debole del tuo showroom è il controllo dei numeri?

Oppure, lo scenario è esattamente opposto?

Per prima cosa, stila una classifica delle lacune che stanno frenando maggiormente la crescita del tuo showroom.

Di conseguenza, avrai una lista delle competenze da sviluppare più urgentemente all’interno della tua azienda.

  1. Non scegliere solo il corso, scegli il formatore

Pensaci un attimo: sai benissimo come selezionare i tuoi fornitori, quali criteri prendere in considerazione, in che modo valutarli.

Allo stesso modo, prima di decidere su quale tema acquisire competenze, devi saper riconoscere i formatori più adatti, quelli più competenti e, soprattutto, quelli che conoscono molto bene il tuo settore. Altrimenti, rischi di accumulare teoria, per poi schiantarti nella messa in pratica.

Non serve fare formazione a caso o collezionare corsi: questo comportamento è pericoloso quanto non investire affatto.

La sfida, oggi, è orientarsi in un mercato straripante di offerta e selezionare solo ciò che serve davvero, capire come scaricare a terra il prima possibile ciò che si è imparato e come far sì che tutto questo porti benefici nell’immediato.

A questo punto puoi facilmente renderti conto del fatto che un corso di 4 ore, o una mattinata, non porta a nulla.

In Arredo Academy, l’accademia specializzata e riservata ai professionisti dell’arredo, tutti i nostri percorsi formativi durano almeno due giornate.

A differenza di molti percorsi di formazione generica, che lasciano a chi li segue il compito di filtrare le nozioni apprese e di calarle nel proprio mercato, in Arredo Academy la formazione è estremamente verticale, con precisione chirurgica.

Ogni percorso è focalizzato non solo sul settore del mobile, in generale, ma più precisamente sulla nicchia dell’arredo retail. I nostri corsi, dedicati ai venditori e ai manager di showroom, si svolgono almeno due volte l’anno dal vivo e sono articolati su più giornate: 2, a volte 3, a seconda del programma.

Durante questi incontri verticali, tutte le competenze legate alla vendita sono calate nel nostro settore di riferimento e i partecipanti possono confrontarsi direttamente con colleghi di tutta Italia.

Non solo: tutti i corsisti hanno a disposizione materiale cartaceo che li aiuterà nella messa in pratica di quanto appreso, l’accesso a webinar e strumenti dedicati, all’interno di un’apposita area riservata.

A ciò si aggiungono momenti di consulenza one to one tra gli specialisti di Arredo Academy e i singoli corsisti, per accompagnarli nel trasformare le nozioni in azioni, e le azioni in risultati.

Se pensi che anche per te sia arrivato il momento di fare in modo che le competenze teoriche si trasformino in risultati reali, e vuoi rimanere aggiornato sui prossimi percorsi formativi, ti aspettiamo nel gruppo Facebook Arredo Academy, riservato ai professionisti che vogliono impegnarsi per ottenere un miglioramento continuo e concreto.

Clicca qui per ottenere l’accesso