I 5 falsi miti che ti impediscono di delegare in modo efficace
Se hai letto il mio precedente articolo nel quale ti ho spiegato quanto è importante delegare, scommetto che ti sono venute in mente diverse obiezioni.
Probabilmente ti sei trovato d’accordo sul fatto che delegare è importante, ma allo stesso tempo hai iniziato anche a pensare che tu sia un’eccezione.
Per te delegare è impossibile, perché…
Beh, scommettiamo che so già cosa stai per dire!?
La paura di delegare è uno degli ostacoli più grandi per gli imprenditori, tanto che esistono 5 falsi miti molto radicati che impediscono di mettere in atto la delega nel modo corretto.
Ecco quali sono (e perché dovresti smettere di crederci).
1. Non ho tempo di delegare
Ti rendi conto di riempire le giornate con mille impegni, incombenze o azioni operative che sai benissimo potrebbe svolgere qualche tuo collaboratore, ma non hai mai tempo di fare il necessario passaggio di consegne.
Vivi sempre tutto talmente sull’onda dell’emergenza che trovi molto più rapido e semplice fare direttamente tutto tu, anziché prenderti il tempo di spiegare ai tuoi collaboratori per filo e per segno di quali compiti farsi carico e in che modo svolgerli.
Questo è uno degli errori più diffusi, ma anche più pericolosi:
ti porta a instaurare un circolo vizioso per il quale il tuo tempo è sempre straripante di cose da fare e nessuno ti alleggerisce il carico.
In realtà la mezz’ora che credi di risparmiare oggi, evitando di spiegare a un tuo collaboratore come farsi carico di una mansione che potrebbe svolgere benissimo in autonomia, si traduce in ore e ore perse a svolgere un compito che non ti dovrebbe riguardare!
Magari in passato hai già provato a delegare, senza però dedicare a questa operazione tempo sufficiente.
Ti sei limitato a scaricare il barile addosso a un tuo collaboratore senza fornirgli spiegazioni, mezzi e strumenti per fare bene il lavoro.
Così, hai poi dovuto rifare tutto tu, convincendoti che la delega non sia uno strumento efficace.
Per forza che in quel caso le cose sono andate storte, ciò che hai fatto non è delegare, è abdicare!
Hai mai sentito il detto: “Non c’è mai abbastanza tempo per fare bene una cosa, ma c’è sempre tempo per rifarla”?
Quante volte hai dovuto far fare le cose di fretta, senza riuscire a formare in modo adeguato i tuoi collaboratori, per poi rifare tutto daccapo o addirittura rifare tutto tu?
Nelle aziende mal gestite, alla fine si è sempre costretti a trovare il tempo per aggiustare errori e malfunzionamenti dovuti a una delega inefficace.
Allora, non è meglio investire un po’ di tempo nella delega e poi non tornare mai più indietro?
Smetti di dire che non hai tempo per delegare e ricordati che la delega è il miglior uso che puoi fare del tuo tempo!
2 – I tuoi collaboratori non sono abbastanza competenti
Sai che in moltissimi casi non sono i collaboratori a non essere all’altezza, ma sono i manager a sottovalutare le loro capacità?
L’unico modo per farli crescere professionalmente, renderli più autonomi e in grado di gestire maggiori responsabilità è metterli alla prova.
Devi dare loro l’autonomia necessaria per commettere errori e trarne insegnamenti.
Quando inizierai a delegare dando tutti gli strumenti necessari per portare a termine il loro compito, i tuoi collaboratori ti sorprenderanno:
riusciranno a sfruttare meglio le proprie potenzialità, si sentiranno più motivati e più propensi a fare meglio, a beneficio della tua azienda.
3 – Se vuoi che qualcosa sia fatto bene, devi farlo tu
Ricorda che essere un imprenditore non significa essere un tuttofare!
Se vuoi davvero fare tutto tu per avere sempre la garanzia di mantenere alti gli standard qualitativi, finirai per essere costantemente schiacciato dall’operatività e non riuscirai a dedicare tempo ai compiti fondamentali di un manager, ovvero quelli decisionali.
Fare tutto da solo e mantenere standard qualitativi alti su tutti i fronti è impossibile!
Il tuo compito è gestire i collaboratori, non lavorare al loro posto.
4 – Se deleghi, gli altri penseranno che non hai controllo
Una delle più grandi paure degli imprenditori è quella di sembrare senza il controllo della propria azienda.
Per questo, evitano di delegare.
La verità è che per mantenere il controllo della tua azienda devi mantenere il focus su tutto ciò che è importante, senza essere distratto da ogni dettaglio secondario.
Non hai bisogno di sapere sempre tutto, ma di avere accanto a te dei collaboratori fidati ai quali delegare alcune responsabilità e dai quali ricevere aggiornamenti.
Ovviamente non ti sto dicendo che devi disinteressarti della tua azienda!
- Come vanno le lamentele?
- I clienti sono soddisfatti?
- Arrivano delle critiche?
- Quante persone entrano ogni giorno nel tuo negozio?
- Come vanno le vendite?
Queste sono tutte informazioni che non puoi avere, se passi tutto il tempo a occuparti tu in prima persona della vendita!
Tutti questi dati non li devi nemmeno chiedere, ti devono arrivare: stabilisci i tuoi KPI, ovvero i tuoi indici di valutazione dell’andamento dei processi aziendali, e abitua i tuoi collaboratori a fornirti dei report regolarmente.
5 – Se lo sai fare bene, dovresti farlo tu
Più diventi bravo a fare qualcosa, meno dovresti farla.
Ti sembra un controsenso? In realtà, questo è l’unico modo per crescere come imprenditore.
Saper fare bene qualcosa crea una zona di comfort dalla quale saresti tentato di non uscire mai: con poco sforzo, ti senti appagato.
Questa condizione di stallo però ti impedisce di liberare tempo per migliorare e crescere.
Se hai più tempo per te, puoi capire meglio i nervi scoperti dell’azienda, fare scelte migliori.
Puoi individuare le lacune e migliorarle.
Se qualcuno sa fare qualcosa bene almeno il 70% di quanto la sai fare tu, è il momento di delegare, insegnando ciò che sai, e di dedicarti a nuove sfide.
Tieni per te i lavori che puoi fare soltanto tu e delega gli altri a chi può portarli a termine.
In questo modo potrai mettere a frutto le tue competenze e le tue abilità, senza rincorrere incombenze routinarie che ti tengono lontano dalle decisioni e dalle azioni importanti.
Ti renderai così conto che delegare ti permette di crescere molto più velocemente.
Io l’ho sperimentato sulla mia stessa pelle e nel mio stesso negozio:
è stato proprio imparando a delegare che ho potuto liberare il tempo necessario per creare il Sistema Abitativo®, che consente agli arredatori di offrire ai propri clienti l’arredo perfetto per loro e la loro famiglia.
Con Studio Ansco ho poi creato Arredo Academy, l’accademia pensata per aiutare i miei colleghi rivenditori di arredo e design nella formazione e nella crescita imprenditoriale.
Prima di imparare a delegare nel modo corretto avevo a malapena il tempo per gestire la mia attività, figuriamoci per condividere con altri professionisti come me le soluzioni per crescere nel settore e rendere più felice ogni cliente!
Liberando poco alla volta il mio tempo e dedicandolo allo studio, ho potuto far crescere le mie competenze e metterle a frutto, continuando a ottimizzare la gestione del tempo e a formarmi.
Così sono riuscito a sviluppare un sistema che riesce ad aiutare me ed i miei colleghi nello svolgere il nostro difficilissimo lavoro, posizionandoci in maniera trasparente verso i nostri clienti, che ora sono in grado di comprendere e apprezzare molto prima le nostre competenze.
Il sistema Abitativo® permette di liberarsi dalla logica del prezzo e dalla dipendenza del marchio, vendendo ai clienti il proprio valore e la propria professionalità.
La professione dell’arredatore, infatti, è molto complessa: spesso siamo chiamati a realizzare i sogni delle persone senza che esse abbiano modo di chiarirsi le idee e abbiano gli strumenti per capire cosa può farli felici davvero.
Ho anche scritto il libro Finalmente la nostra casa, redigo regolarmente contenuti per il blog di Abitativo® e per il blog di Arredo Academy, frequento corsi di formazione in Italia e in Europa.
Oggi posso dedicarmi anche all’insegnamento di tutto ciò che ho imparato, condividendolo con gli imprenditori del mondo dell’arredo che, come te, vogliono garantire ai propri clienti la piena soddisfazione a lungo termine.
Sento che questo settore lo merita e ne ha bisogno.
Vuoi saperne di più sul percorso formativo di Arredo Academy? Scrivi qui la tua email e scopri tecniche, strumenti e strategie utili per ogni imprenditore.