Come facilitare la lettura sul web
Ti è mai capitato di leggere testi molto lunghi sullo schermo?
In tal caso ti sei sicuramente accorto che leggere su uno schermo è faticoso rispetto alla lettura di un testo stampato su carta.
Prova a pensare all’ultima volta che hai letto qualcosa su smartphone: ti sei preso molto tempo, ritagliandoti una serata di relax appositamente per approfondire qualche lettura, oppure hai estratto distrattamente lo smartphone dalla tasca solo per riempire qualche minuto vuoto?
Scommetto che eri nella seconda situazione.
Inoltre, leggere su uno schermo luminoso, e spesso anche lucido, stanca gli occhi rapidamente, specialmente se non si è abituati a farlo.
La conseguenza è una lettura non rilassata e deconcentrata, veloce e soprattutto discontinua.
Eliminare queste difficoltà e tutte quelle che possono portare un potenziale cliente a interrompere il proprio processo d’acquisto fa parte delle mie attività quotidiane.
Sono un web designer toscano entusiasta del mio lavoro: aiuto imprenditori e liberi professionisti a raggiungere i propri obiettivi con creatività e innovazione.
L’altro giorno Simone mi hai scritto questa email:
“Ciao Andrea, non capisco una cosa che riguarda i miei siti web… Quando vedo il testo sul telefono sembra tutto proporzionato, mentre quando guardo da pc vedo una colonna di testo stretta come fosse il telefono e il resto dello schermo rimane bianco. Questa formattazione è voluta? ”
Sì, è una scelta voluta. Su pc ho voluto limitare la larghezza delle righe per facilitare la lettura, rispetto alle pagine web dove è il testo occupa tutta la larghezza. Se ti interessa, questo è l’articolo da dove ho preso spunto: http://webtypography.net/2.1.2
Sto parlando dello stesso concetto che stiamo applicando anche negli articoli di questo blog: ti sei accorto che il testo non è “spalmato” su tutta la larghezza?
Non si tratta di una scelta casuale: durante la progettazione del blog, infatti, nessun dettaglio è stato lasciato al caso.
La leggibilità di un testo dipende da molti fattori: lo stile, la struttura dei contenuti, il tono di voce… L’aspetto che molti operatori della comunicazione sottovalutano, però, l’importanza della struttura visiva della pagina e del testo stesso.
Ciò che probabilmente non ti è mai stato detto è che puoi anche assumere il miglior copywriter del mondo per scrivere testi persuasivi, ma se il tuo sito o il tuo blog sono strutturati in modo tale da non agevolare la lettura, nessuno ne leggerà mai più di un paio di righe!
Ho strutturato il blog di Abitativo® analizzando tutti gli elementi che possono influire sulla leggibilità del testo, sviluppando così una struttura in cui ogni dettaglio è funzionale a tenere i potenziali clienti incollati allo schermo fino alla fine della lettura.
Le tecniche che ho applicato per rendere la lettura più piacevole
Scegliere una misura comoda
Sul blog di Abitativo® ho definito delle regole di stile cercando di non superare mai 60 – 65 caratteri per riga, ma questo numero può cambiare in relazione alla grandezza dei testi del sito o del blog. In generale, credo che due righe brevi siano più facili da leggere rispetto ad un’unica riga.
Schermo grande VS schermo piccolo
Gli schermi dei cellulari sono piccoli e lo spazio è prezioso. Tutto quello che ti ho detto fino a questo momento va messo in pratica pensando al contesto in cui viene utilizzato.
Coloro che leggono il tuo articolo da cellulare non apprezzeranno la tecnica che ti ho appena mostrato: sugli schermi piccoli è meglio sfruttare tutto lo spazio a disposizione perché le righe di testo saranno già abbastanza strette.
La lettura verticale
Vorrei poterti dire che quando un tuo lettore arriva sul tuo sito e trova dei testi interessanti, li divora parola per parola. In realtà, però, nella maggior parte dei casi le persone sfruttano come primo approccio la lettura verticale (o lettura rapida), ovvero quelle tecniche che consentono di leggere velocemente, scorrendo rapidamente una pagina alla ricerca di indizi che aiutino a farsi un’idea sommaria dei contenuti.
Inutile ignorare questa tendenza, meglio fare in modo che i concetti importanti vengano comunque assimilati: per fare ciò utilizziamo parole in grassetto per evidenziare i concetti principali, inseriamo elenchi puntati in posizioni strategiche del testo, ricorriamo a titoli e sottotitoli che costruiscono una sorta di riassunto dei concetti fondamentali che vengono così colti anche dai lettori che saltano pezzi di testo.
Il tuo lettore potrebbe trovare interessante il tuo articolo, ma non è detto che possa ritagliarsi tutto il tempo necessario per leggerlo con attenzione.
3 cose che ho scelto di evitare
Advertising invasivo
Molti editori digitali monetizzano il proprio sito ricoprendolo di banner pubblicitari (che spesso non sono nemmeno coerenti con gli argomenti trattati dall’editore).
Molti consulenti di marketing consigliano di utilizzare forme di advertising molto invasive per ottenere da subito piccoli guadagni. In questo modo sanno di poterti fornire piccoli risultati con poco sforzo, che ti appariranno rassicuranti e ti convinceranno della bontà del loro operato.
In realtà tappezzando il tuo sito di banner puoi guadagnare qualche spicciolo pagandolo a caro prezzo: distrarre i tuoi potenziali clienti e impedirgli di cogliere l’importanza dei tuoi contenuti.
Con il blog di Abitativo® abbiamo scelto di focalizzarci solo sui reali obiettivi: pubblicare articoli di valore, che spieghino qualcosa di utile per i lettori, regalando loro degli spunti di riflessione senza chiedere niente in cambio.
Colori poco contrastanti
Scrivere con un colore chiaro su uno sfondo bianco non facilita la lettura. C’è chi legge mentre aspetta la prossima fermata della metro, c’è chi legge in una stanza buia e chi legge su una panchina al sole.
I testi chiari su fondo scuro sono più difficili da leggere rispetto ai testi scuri su fondo chiaro. Per questo, per ogni pagina di Abitativo® ho impostato al massimo 3 colori.
Esagerare con gli allineamenti
Esistono 4 tipi di allineamenti per il testo: allineamento a sinistra, a destra, al centro oppure giustificato. Per esperienza personale posso affermare che 9 volte su 10, per rendere la pagina ordinata e facile da leggere basta allineare tutto il testo a sinistra.
Se metti in evidenza troppe frasi, allora nessuna apparirà in evidenza. Less is more, ovvero “meno è meglio”: perché quando si parla di design, la semplicità consapevole e ben progettata vince sempre.
Sono tutti dettagli ai quali non hai prestato attenzione? Non ti preoccupare, mi stupirei del contrario!
Molti sono difficili anche solo da percepire da parte di chi non se ne occupa in modo professionale, eppure fanno la differenza sull’efficacia delle tue strategie di marketing.
Proprio per questo, per il progetto Abitativo® abbiamo deciso di non trascurare nessun dettaglio, nemmeno quelli apparentemente meno influenti.
Queste attenzioni ci hanno permesso di far crescere in poco tempo la reputazione del brand Abitativo® e la sua diffusione.
È anche grazie a questi elementi, che i lettori nemmeno riescono a percepire in modo consapevole, che sempre più persone scelgono “Abitativo®” e i suoi partner, considerando il marchio una garanzia.
Ho voluto scrivere questo articolo e condividere con te alcuni esempi messi in pratica nel progetto Abitativo® per aiutarti ad avere un’idea di quanto sia complesso il mondo digitale e di quanti siano i fattori da tenere in considerazione per poter ottenere dei risultati efficaci.
Creare un bel sito non basta, è fondamentale che tutti i dettagli siano ottimizzati e studiati per ottenere la massima efficacia possibile.
Non tutti i professionisti hanno questa accuratezza e non tutti i committenti sono attenti a queste sfumature.
Curare questi aspetti, però, fa la differenza tra avere un sito che ti aiuta a vendere e avere un sito che fa scappare i tuoi clienti dopo pochi secondi e uno sguardo veloce.
Tu che tipo di risultato vuoi ottenere?
Web designer toscano specializzato in User Experience e docente presso Touch, Accademia della Pubblicità.
Lavora come consulente dal 2006 ed ha aiutato quasi 300 imprenditori e liberi professionisti a raggiungere i propri obiettivi con creatività e innovazione.
Progetta e costruisce siti web ed e-commerce realizzando soluzioni creative per il settore digitale. Si occupa di immagine aziendale, internet e comunicazione visiva.