E se poi i concorrenti mi copiano?!

Temere la condivisione significa farti sfuggire le più importanti opportunità per il tuo business: ecco perché.

Viviamo nell’era della condivisione per eccellenza, almeno da un punto di vista apparente: Facebook, Instagram, Whatsapp… Sembra che per tutto il giorno non facciamo altro che essere connessi con il prossimo e condividere, condividere e ancora condividere.

Se scaviamo oltre questo livello superficiale, però, scopriamo che la condivisione reale delle conoscenze e delle competenze è qualcosa che, nel marketing, fa ancora moltissima paura.

Probabilmente anche tu hai fatto crescere la tua azienda nella convinzione che l’unico modo per difenderti dai concorrenti fosse custodire gelosamente ogni tua conoscenza come un preziosissimo segreto.

Eppure, questa convinzione è proprio quella che sta portando molte aziende a fallire!

Molti imprenditori, nella paura di venire copiati, si aggrappano così gelosamente alle proprie idee da rifiutare ogni forma di confronto con il mondo esterno.

Soli nelle idee e soli nei problemi, nei momenti buoni ma anche in quelli difficili, finiscono per non riuscire a far fronte a tutte le difficoltà imposte da un mondo in cambiamento rapidissimo, commettendo errori su errori.

QUANDO TI PARLO DI CONDIVISIONE NON INTENDO CERTO DIRE CHE DEVI LANCIARE LE TUE MIGLIORI IDEE NELLE FAUCI DEI TUOI COMPETITOR ANCOR PRIMA DI AVERLE REALIZZATE TU STESSO!

Il tipo di condivisione di cui hai bisogno non riguarda soltanto le risposte che hai trovato per avere successo nel tuo business, ma anche le domande per le quali cerchi risposta, ed è una condivisione da coltivare insieme a professionisti che facciano parte del tuo gruppo dei pari.

In psicologia, il gruppo dei pari è un gruppo di persone accomunate da caratteristiche simili: la definizione è stata inizialmente coniata in riferimento all’età della formazione e dello sviluppo. È in questa fase della vita, infatti, che si creano forti legami tra bambini e adolescenti, in grado di esercitare vicendevolmente una forte influenza.

Il gruppo dei pari dai quali puoi trarre enorme vantaggio tramite la condivisione è quello di imprenditori che, come te, portano avanti un business.

Meglio ancora con coloro che, proprio come te, si occupano di vendita di mobili e arredamento.

Come? Dovrei condividere tutto ciò che so con i miei competitor?!”

…So cosa stai pensando, ma lascia che ti spieghi.

  • Quante volte nell’arco di una singola giornata ti vengono in mente dei dubbi che non sai come risolvere?
  • Quante volte vorresti chiedere un consiglio, ma non hai nessuno a cui domandarlo?
  • Quante volte ti capita di essere a caccia di una soluzione, senza riuscire a trovarla?
  • Quante volte, di fronte a una nuova idea, vorresti poter chiedere un parere sulla sua possibile efficacia?

Tutte queste risposte che a te mancano, potrebbero essere già nelle mani di altri imprenditori che si trovano nella tua stessa situazione e non sono tuoi competitor diretti: magari lavorano per un target diverso, oppure in un’area geografica molto lontana.

Riesci a capire quanto sarebbe utile per te poterti confrontare con dei colleghi sulle questioni che ti rallentano, ti preoccupano, ti fanno commettere errori che ti costano tempo e soldi?

Quanto più in fretta riusciresti a crescere, se potessi contare sia sulla tua esperienza sua su quella di un gruppo di tuoi colleghi fidati?

Il gruppo dei pari è un team nel quale l’invidia che impedisce agli imprenditori di crescere viene bandita in favore dello spirito di condivisione, del desiderio di crescita professionale e personale.

Mentre molti imprenditori si perdono nell’ossessione di tenere per sé ogni conoscenza, avviluppandosi in vecchie convinzioni e nuovi dubbi, nel gruppo dei pari tutti contribuiscono e tutti crescono.

IL GRUPPO DEI PARI FUNZIONA PERCHÉ NON È COMPOSTO DA COMPETITOR, MA DA COLLEGHI CON LA STESSA VISIONE IMPRENDITORIALE.

All’interno di un gruppo, è impossibile che nessuno abbia mai affrontato con successo, in passato, la stessa difficolta che devi affrontare ora:

  • Gestione degli incassi
  • Gestione del magazzino
  • Gestione dei fornitori
  • Efficacia dello showroom
  • Gestione del cliente.

…Nel gruppo dei pari puoi porre ai tuoi colleghi tutte quelle domande che non hai mai osato fare al competitor che ha lo showroom proprio di fronte al tuo!

Puoi così conoscere più a fondo il posizionamento di un brand, la sua percezione sul mercato, l’affidabilità di questo o quel fornitore…

In assenza di competizione, il legame è basato sulla condivisione e ciò consente la crescita di tutte le persone che fanno parte del gruppo.

Nel gruppo dei pari puoi trovare tutto il sostegno che non puoi trovare nel confronto con i tuoi competitor: in quel caso, il legame sarebbe fondato sull’opportunismo e il focus di tutti sarebbe soltanto sul proprio tornaconto, a scapito dei concorrenti.

Pensi di poter trovare più risposte all’interno di un gruppo nato per primeggiare e distruggere, o all’interno di un gruppo nato per crescere?

E pensi di poter far crescere il tuo business più velocemente e in modo più sicuro affidandoti alla tua esperienza, oppure facendo affidamento sull’esperienza condivisa di un intero gruppo di imprenditori?

Noi a questa domanda abbiamo dato una risposta: si chiama Arredo Academy e siamo ormai in molti ad aver già iniziato a crescere.

Arredo Academy è la prima accademia italiana per i professionisti dell’arredo e design che desiderano far crescere la propria azienda.

Arredo Academy è un percorso di alta formazione che insegna agli arredatori a fare impresa condividendo un Sistema di ricerca, selezione e gestione del cliente, da quando entra nello showroom alla fine del progetto.

Questo sistema di vendita, il Sistema Abitativo®, permette di abbandonare la fallimentare politica degli sconti, permettendo l’incontro tra i migliori arredatori e i migliori clienti.

Vuoi continuare a combattere in solitaria, o iniziare a moltiplicare il tuo sapere e le tue possibilità?